LE COLLEZIONI
Un patrimonio tutto da scoprire, quello del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università di Padova, che racconta una lunga storia accademica iniziata nel 1733 con l’arrivo della prima collezione dalla raccolta rinascimentale di Marco Mantova Benavides. Come in un’ideale macchina del tempo le collezioni del museo raccontano storie: quelle delle scoperte archeologiche ma anche quelle degli studiosi che hanno contribuito al progresso degli studi archeologici a Padova. E tutte queste storie insieme contribuiscono a ricostruire contesti culturali, alcune volte unici e irripetibili più spesso quotidiani, tutti comunque patrimonio dell’umanità, in passato come oggi.

La collezione Mantova Benavides
Un confronto tra epoche diverse: antichità e memoria dell’antico

Le collezioni Egizie
Suoni, credenze e vita quotidiana nell’antico Egitto

La collezione Cipriota
Scopri i “tesori” ciprioti dalla collezione di Eugenio Neumann

Le collezioni Greche e Magnogreche
Ad ogni forma la sua funzione: scopri le ceramiche greche e magnogreche

Le ceramiche Apule
Mondi a contatto: le produzioni ceramiche locali dell’età del Ferro nell’antica Puglia

Le collezioni Venete
Scopri l’eredità degli antichi Veneti attraverso i reperti di due centri importanti del Veneto preromano, Este e Padova

Le collezioni Etrusche
Scopri la vita quotidiana presso gli Etruschi e il volto di Varia Armasti

Le collezioni Romane
Naviga tra le raccolte romane del museo: un viaggio tra tesori e curiosità

La Gipsoteca
Il fascino della Gipsoteca tra storia e didattica

Le collezioni didattiche
Per una didattica basata sugli oggetti: scopri nuove possibilità
RICERCA E APPROFONDIMENTI

Pubblicazioni
Scopri le pubblicazioni del Museo: cataloghi, articoli e studi per approfondire il ricco patrimonio culturale e archeologico

Progetti
Scopri i progetti di ricerca applicati alle collezioni: un’occasione per approfondire la conoscenza del patrimonio

Mostre
Scopri le mostre del museo e le collaborazioni: un’ulteriore occasione di studio e valorizzazione delle collezioni
STORIA
Quasi trecento anni di storia, reperti di tipologie e provenienze molto differenti, gli apporti dal collezionismo privato. Scopri le vicende e i personaggi del museo.

MUSEO DIGITALE

Mostre virtuali
Esplora online le collezioni del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte con i nostri itinerari virtuali: un viaggio tematico tra arte, archeologia e storia.

Virtual tour
Accedi al tour virtuale del Museo e visita digitalmente collezioni e spazi dell’ultimo piano del Liviano, esplorando arte e archeologia con un semplice click.

Collezioni digitali
Accedi a un ricco patrimonio storico e artistico direttamente online. Scopri reperti unici legati all’arte rinascimentale, alla Padova romana e alle collezioni didattiche.

Video gallery
Presentazioni, approfondimenti e racconti tematici ti aspettano per raccontarti il patrimonio storico e artistico custodito al Liviano
DICONO DI NOI

“Ho visitato il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università degli Studi di Padova con la mia famiglia e ne siamo rimasti entusiasti. Il museo offre un’esperienza unica che combina storia, cultura e scienza in un modo davvero affascinante.
Abbiamo partecipato a un percorso laboratoriale che si è rivelato una scelta eccellente. La nostra guida era estremamente preparata e coinvolgente, riuscendo a catturare l’attenzione di adulti e bambini con racconti interessanti e spiegazioni dettagliate. Ogni sezione del museo è curata nei minimi dettagli, offrendo una panoramica ricca e variegata delle collezioni archeologiche e artistiche. “
– Caterina

“Situato al terzo e ultimo piano del palazzo Liviano attuale sede della facoltà di Archeologia dell’università di Padova. Di recente ristrutturazione, si possono notare influenze dell’architetto Giò Ponti che negli anni 30 ristrutturò l’edificio. Da visitare.“
– Mirco

“Una ricchissima collezione di gessi e reperti archeologici da vedere assolutamente! Imperdibile flauto di Pan e i vasi greci di collezioni private.”
(da Google)
LO STAFF
La ricerca in ambito museale, sempre più dinamica e interdisciplinare, spinge i confini della conoscenza, collegando il passato al futuro attraverso innovazioni tecnologiche e metodologiche. Questo campo si espande costantemente, arricchendo la comprensione culturale e storica del pubblico, e trasformando i musei in vivaci laboratori di apprendimento e scoperta.

Monica Salvadori
Direttrice scientifica
Monica Salvadori è nata a Padova. Laureata in lettere classiche e specializzata in Beni Archeologici, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Archeologia: città e produzione artistica nel 1997.

Alessandra Menegazzi
Conservatrice del Museo
Alessandra Menegazzi si è laureata a Padova ed ha compiuto studi post lauream nelle università di Bologna e Roma Tre. Del museo ha curato il riordino delle collezioni e il nuovo percorso espositivo. Studia la storia del museo e delle collezioni.
Si ringrazia la dott.ssa Beatrice Negro per la collaborazione alla stesura dei testi del sito web.
MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D'ARTE
Palazzo Liviano – Dipartimento dei Beni Culturali
piazza Capitaniato, 7 – 35139 Padova
Tel.: +39 049 8274611
Mail: museo.archeologia@unipd.it