PER LA SCUOLA

Fin dalla prima apertura al pubblico del 1975, il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università di Padova ha posto tra le sue priorità un’offerta didattica di qualità e il più possibile accogliente e inclusiva, pensata per scuole di ogni ordine e grado. Fondamentale al riguardo è stato e continua ad essere il confronto e la collaborazione con scuole e anche singoli insegnanti, in particolare di recente con alcuni licei di Padova nell’ambito del progetto formativo per docenti “Didattica delle lingue e delle letterature classiche” e dei progetti di PCTO.

ll Museo propone una variegata offerta didattica pensata appositamente per mettere in relazione i giovani visitatori con il ricco patrimonio archeologico e storico artistico che possiede. L’offerta si articola in due tipologie di proposte:

    • i percorsi didattici, che permettono di approfondire temi specifici abbinando la visita alle collezioni museali ad attività educative singole o di gruppo;
    • i laboratori didattici, che propongono attività esperienziali pertinenti sia alla ricerca archeologica sia all’educazione alla cittadinanza attiva su temi trasversali quali l’uso consapevole delle risorse e la cura del patrimonio culturale.

    Alcune attività sono fruibili sia presso la sede museale che presso le scuole. Per maggiori informazioni e per l’offerta formativa completa del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte per l’.a.s. 2024-2025 consulta il catalogo dell’offerta formativa qui sotto, diviso per fasce d’età.

    NAVIGA TRA LE NOSTRE PROPOSTE

    Primarie e Infanzia

    Dai 3 agli 11 anni

    Secondaria I grado

    Dagli 11 ai 14 anni

    Secondaria II grado

    Tra i 14 e i 55 anni

    PIANIFICA UNA VISITA

    Dove mangiare

    Il museo non dispone di un luogo per permettere alla classe di pranzare all’interno di palazzo Liviano. In caso di tempo favorevole vi consigliamo di fare la sosta per il pranzo presso il sagrato del Duomo (100m).

    Quante classi insieme?

    Il museo può ospitare una classe alla volta per un massimo di 30 persone compresi gli accompagnatori. Le attività didattiche si svolgono all’interno degli spazi espositivi del museo che sono pertanto a completa disposizione della classe, la quale spesso viene anche suddivisa in più gruppi di lavoro. Non è pertanto possibile svolgere più di un’attività didattica contemporaneamente in questo spazio.

    Nel caso siano presenti più classi o gruppi/classe, mentre il primo gruppo svolge le attività didattiche in museo, il secondo gruppo potrebbe visitare un altro dei musei universitari elencati nella brochure delle offerte educative di questi musei, oppure altri luoghi dell’Università di Padova quali Palazzo Bo sede dell’Università e l’Orto Botanico, o infine alcuni monumenti e luoghi della cultura che sono simbolo della città di Padova nel mondo come la basilica del Santo con il monumento equestre bronzeo a Gattamelata opera di Donatello posto nel suo sagrato e ora in corso di restauro, il Prato della Valle, la cappella degli Scrovegni.

    Lasciamo alla libera discrezione dei docenti adottare, secondo la propria sensibilità, queste o altre proposte.

    Visto che ci siete…

    Per prima cosa, in attesa della visita al Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte oppure al termine della stessa, ascolta la descrizione di palazzo Liviano scaricabile sul tuo smartphone dal Qr-code che trovi nell’atrio. Uscendo dal palazzo, si è nel cuore della Padova storica; nelle vicinanze di palazzo Liviano dove ha sede il Museo, puoi visitare le piazze storiche: da quella dei Signori, sulla quale si affaccia la torre con lo storico orologio astrario, a quelle poco lontane delle Erbe e della Frutta, con il palazzo della Ragione ma anche la piazza del Duomo con il Battistero affrescato da Giusto de Menabuoi. Il Battistero è inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco con altri cicli affrescati in Padova, come la cappella degli Scrovegni (più lontana dal centro ma facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria).

    Nel centro città è imperdibile la sede centrale dell’Università, il palazzo Bo, come pure meritano attenzione gli altri musei universitari del centro: il Museo dell’Educazione e il Museo di Geografia. Verso nord, in direzione della stazione ferroviaria, si trova il Museo della Natura e dell’Uomo, mentre a sud del centro storico, presso la basilica di Sant’Antonio e Prato della Valle, c’è l’Orto Botanico dell’Università. Infine, in area universitaria a est del centro storico, si trova il Museo Giovanni Poleni.

    Prenota la visita e i laboratori

    Prenota la visita e i laboratori! Per organizzare una visita indimenticabile per la tua classe, prenota ora!

    📞 Contattaci al numero 049.827.3939 tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00
    ✉️ Invia una mail a prenotazioni.musei@unipd.it

    Non perdere l’opportunità di esplorare il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte con i tuoi studenti in modo coinvolgente ed educativo!

    Materiali didattici

    Giochi, schede e approfondimenti per esplorare la Padova romana, l’antico Egitto e i volti degli imperatori. Scarica attività e soluzioni e impara divertendoti!

     

    CRUCIPATAVIUM

    Un approfondimento sui reperti riferibili a Padova romana, conservati nel museo: dai resti del Ponte di San Lorenzo alle splendide statuette di divinità. Mettete poi alla prova le vostre conoscenze con il CruciPatavium.

    Scarica il cruciverba e anche le soluzioni!

     

    MA CHE LAVORI D’EGITTO!

    Le piramidi, la Sfinge, i faraoni… chi di noi non è affascinato dall’antico Egitto? Ma la terra bagnata dal Nilo era anche fatta di gente dedita a tanti lavori: lo scriba, il contadino, il pescatore… Con il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, aiutiamo il giovane Pepi a trovare la sua strada!

    Schede sui reperti, Gioco Ma che lavori d’Egitto!, e relative soluzioni.

     

    UN VOLTO PER L’IMPERATORE

    Attraverso le collezioni numismatiche e di scultura conservate in Museo andremo alla scoperta dei volti di alcuni imperatori romani e delle loro storie. 

    Rivolto a: Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado › Scarica il gioco

    Formazione

    MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D'ARTE

    Palazzo Liviano – Dipartimento dei Beni Culturali
    piazza Capitaniato, 7 – 35139 Padova
    Tel.: +39 049 8274611
    Mail: museo.archeologia@unipd.it